Il Rettore Carrozza al III congresso del Gruppo Nazionale di Bioingegneria

Il Rettore della Scuola Superiore Sant'Anna, Maria Chiara Carrozza, terrà una lettura magistrale sull'"Estetica delle mani artificiali" al terzo congresso del Gruppo Nazionale di Bioingegneria a Roma il 28 giugno alle ore 14.15.
Tutte le informazioni sul congresso sono disponibili QUI.
Abstract "Estetica delle mani artificiali"
La mano è un meraviglioso strumento di percezione e azione che ha molteplici funzionalità dall’esplorazione tattile, all’espressione gestuale, fino all’afferraggio e alla manipolazione di oggetti. Il recupero e la sostituzione funzionale della mano mediante ausili e protesi indossabili è una delle sfide più interessanti e affascinanti della robotica moderna. Nel perseguire questa sfida occorre prima di tutto un approccio multidisciplinare che tragga fondamento dalla neurofisiologia e dalle teorie di controllo motorio. Il problema della realizzazione di questi ausili è però un problema tecnologico, che deve essere affrontato sviluppando metodologie ad hoc, e strumenti di progettazione e fabbricazione adeguati. La lezione riguarderà il percorso di ricerca nel settore delle mani artificiali e degli esoscheletri di mano, partendo dallo studio del modello della mano umana e trattando il problema della progettazione dei sistemi robotici e della loro sperimentazione. Particolare attenzione verrà data agli aspetti di controllo e di relazione fra l’ausilio e la mente del soggetto che lo indossa con riferimento al controllo naturale e alle capacità di apprendimento e di adattamento del soggetto all’ausilio. Infine verranno tracciate alcune prospettive sul tema della “body ownership” e della “invasività” delle interfacce di controllo degli ausili, analizzando comparativamente diverse metodologie attualmente sperimentate e le loro conseguenze rispetto all’alto obiettivo di queste ricerche: permettere al soggetto umano di recuperare la funzionalità della mano con un sistema “bello” da utilizzare.